2025-10-22

RECENSIONE IN ANTEPRIMA "Moonlight Song" di Cassandra Rocca

Bentornati nel fantastico mondo de Lamiavitasonoilibri!

Ci sono parole "e" e "se" che da sole non hanno nulla di minaccioso, ma se le si mettono insieme, una accanto all'altra, hanno il potere di tormentarci per tutta la vita....e se, e se, e se.

A prescindere da come sia finita una storia d'amore, se quello che si è provato a quel tempo era vero amore, beh, allora non è mai troppo tardi.

Moonlight Song di Cassandra Rocca, in uscita oggi su Amazon, narra una storia d'amore in grado di sopravvivere a qualunque "se" e "ma", anche a distanza di anni.


LA COPERTINA




Esiste una leggenda legata alla Luna Blu, la seconda luna piena in un mese o la terza in una stagione che ne ha quattro, un vero e proprio evento raro.
Se una coppia si bacia sotto alla sua luce, è destinata a innamorarsi follemente e per sempre, volenti o non.

Ethan e Zarah, in una notte di luna piena, si baciano per la prima volta, dando inizio a quello che è destinato ad essere un amore indissolubile.
Un sogno ad occhi aperti o una condanna a morte, per la vita?


LA TRAMA

Un accordo semplice. Una melodia impossibile da dimenticare.

A Snowy Pine, una piccola cittadina al confine con il Canada, circola una leggenda legata alla Luna Blu: se due persone si baciano sotto i suoi magici raggi, resteranno innamorate per sempre.

Per Ethan e Zarah, però, quella romantica credenza si rivela quasi una maledizione.
Quando lui viene notato da un famoso talent scout e, in breve tempo, trasformato in una stella del rock, il loro rapporto si incrina fino a spezzarsi.

Undici anni dopo, Ethan torna a Snowy Pine, e una foto ambigua che lo ritrae insieme a Zarah trascina entrambi in un vortice di pettegolezzi e ricordi, rischiando di riportare a galla emozioni mai dimenticate.
Dare a quei sentimenti una seconda opportunità sembra impossibile.

Ma... la Luna Blu non dimentica.


IL LIBRO

Titolo: Moonlight Song

Autore: Cassandra Rocca

Pagine: 472

Edizione cartacea: 12,90

Edizione digitale: 1,99 (promo)

Genere: contemporary romance, doppio POV, autoconclusivo

Trope: rockstar romance, second chance, small town


LA RECENSIONE

"Moonlight Song" è la colonna sonora della storia d'amore di Ethan e Zarah.

Zarah Landon è una comune ragazza di un paese, Snowy Pine, sperduto tra le montagne del New Hampshire.
Le sue giornate scorrono tranquille, lavorando come coordinatrice turistica per il municipio, intervallate da fugaci momenti di esplorazione di luoghi nascosti e incontaminati, dando voce al suo spirito avventuroso e coraggioso.
Tra i piccoli tesori scovati nei boschi, il Lago dei Sussurri resterà per sempre il suo preferito, che ha visto nascere, bruciare e finire l'unica vera storia d'amore della sua vita.

Ethan Anderson è la stella del rock, originario di un paesino del New Hampshire, Snowy Pine.
La sua carriera sta rapidamente crollando a picco, così come la sua vita, sbattuta su tutte le copertine delle riviste di gossip, a ricordargli insistentemente quanto sia diventato un fallito.
La morte della nonna, come se non bastasse, lo vede costretto a tornare tra le montagne del paese lasciatosi alle spalle undici anni prima, giurando di non farvi mai e poi mai ritorno.

Snowy Pine è una minuscola cittadina, dove niente e nessuno passa inosservato, tanto meno il ritorno di una stella della musica, come Ethan, specie se la sua prima apparizione in pubblico lo vede in ginocchio in mezzo alla piazza, proprio ai piedi della sua ex storica, Zarah.

Lui e la ragazza hanno sempre cercato di tenere nascosta la loro relazione, quando erano adolescenti, ma si sa, le piccole città non hanno segreti.
La gente mormora e i pettegolezzi fanno presto il giro del paese e non solo...una rivista non perde occasione per far finire i due in copertina e ipotizzare, in quel loro incontro, una proposta di matrimonio della rockstar verso una misteriosa donna dai capelli rossi.

Quello scoop d'altronde potrebbe risollevare la reputazione di Ethan, infangato dalle numerose conquiste di una notte, dalla recente rottura della relazione con una star del suo stesso calibro, da una delle ultime performance ubriaco e dall'ultima canzone, ormai risalente al secolo scorso.
Ipotizzare che il suo animo romantico sia tornato a farsi sentire potrebbe suscitare la curiosità dei fan, scatenando congetture sufficienti a far riparlare di lui e tornare in classifica le sue canzoni, incitando i fan alla ricerca dell'identità della chioma rossa di cui praticamente si sente cantare in ogni brano.
Il manager di Ethan, Jack, coglie la palla al balzo per fargli notare l'occasione di notorietà, assolutamente da non lasciarsi scappare, a discapito di poter ferire i sentimenti dell'unica ragazza che abbia mai davvero amato.

Snowy Pine è in procinto di celebrare il Festival delle Luci, il primo organizzato da Zarah, ansiosa di dimostrare al paese le sue capacità di coordinatore turistico, spesso messe in dubbio.
Inoltre, la storica dimora abbandonata del Lago dei Sussurri, rischia di essere distrutta in favore di un centro di raccolta rifiuti a cielo aperto e lei non può permetterne la distruzione, in quanto protettrice dei tesori nascosti di Snowy Pine, che attirano da ogni dove i turisti.
Il fatto che quella dimora rievochi ricordi relegati al passato, tuttora ardenti, non c'entra proprio nulla o almeno è ciò che continua a ripetersi, non potendo fare a meno di pensare che le vuote casse della città si riempirebbero in un istante se si venisse a sapere della presenza di Ethan Anderson, stella del rock, a un festival cittadino, permettendole di rendere l'evento locale un vero successo e, con il ricavato, di salvare quel nascondiglio d'amore, rendendolo un luogo volto a ospitare la comunità e i turisti, che se ne innamorerebbero seduta stante, proprio come successe a lei anni prima.

E se...quell'articolo sul giornale potesse venire alimentato da una possibile riconciliazione tra Ethan e Zarah?
Dopotutto si tratterebbe solamente di congetture, che catturerebbero l'attenzione mediatica e dei turisti, accorsi da ogni dove, portando nuova luce alla carriera del cantante e a Snowy Pine.
Un accordo che potrebbe giovare a entrambi, per i propri interessi.

Zarah è pronta a qualsiasi cosa per salvare il futuro del Lago dei Sussurri e Ethan, d'altro canto, farebbe qualsiasi cosa pur di vederla sorridere.
Nasce dunque un tacito accordo.
Tutto ciò che dovranno fare sarà farsi vedere insieme in città, instillando il dubbio di un loro ritorno di fiamma, senza però mai darne conferma ai curiosi e, nel frattempo, seppellire i vecchi rancori mettendo finalmente un punto a qualsiasi cosa ancora in sospeso tra di loro, una volta terminato il Festival delle Luci.

Tra escursioni in luoghi incontaminati, torte da preparare in vista della gara culinaria del festival, dolcetto e scherzetto in costume, una reunion improvvisata di una delle band più amate della storia, i Barkside, una nuova canzone da scrivere in vista del concerto che chiude la serata del festival e i vecchi ricordi che si mischiano con il presente, Ethan e Zarah saranno in grado di resistere alla profezia della Luna Blu, che anni prima sancì l'inevitabile prologo della loro storia d'amore?


NEL LIBRO

"Mi è sempre piaciuto paragonare la luce all'amore: entrambe le cose hanno il potere di illuminare gli angoli più bui e di guidarci nei momenti difficili".
"Ti prego, guardami, salvami da questo buio: sei l'unica luce che il mio cuore riconosca."

"La nostra storia sembra ripetere uno schema ben preciso, non trovi?"
"Nel senso che finisce sempre male?"
"No, per gli eventi chiave che l'hanno segnata" la corresse.
"Tutto è iniziato con quel piccolo concerto al campo sportivo del liceo, anni fa, e da lì il nostro primo bacio, gli anni passati insieme e infine la separazione" elencò.
"Poi sono tornato, abbiamo trascorso altro tempo insieme e ora sto per esibirmi di nuovo su quel palco. Il destino ci ha riportati al punto di partenza".
"Come un cerchio che si chiude", annuì lei, gli occhi inondati di lacrime.

"Che senso ha voltare pagina, se l'intero libro parla di te?"


LA MIA OPINIONE

A soli tredici anni mi persi tra le pagine di Tutta colpa di New York e qualche tempo dopo diedi vita a Lamiavitasonoilibri.
A distanza di anni, dopo aver letto un altro libro di Cassandra Rocca, decido di tornare a parlare delle mie letture.
Moonlight Song sancisce un nuovo inizio per il blog, ormai inattivo da più di un paio di anni.
La dedica iniziale, per qualche strano gioco del destino, cita "A chi ha bisogno di riprendere in mano la propria vita".

L'amore per i libri e la speranza che da qualche parte esista il mio principe azzurro (meglio se somigliante a Cade Harrison, ormai lo sapete), sono tornati più vividi che mai grazie alla penna della sola e unica Cassandra Rocca.

Un grazie speciale va proprio a lei, per aver creduto in me, regalandomi questa magnifica opportunità di leggere in anteprima il suo nuovo libro, uno dei miei più grandi desideri che mai avrei immaginato potesse divenire realtà.

Si percepisce in ogni parola il coraggio, nonché la voglia, di gridare a gran voce di non smettere mai di credere in se stessi e nelle proprie passioni, proprio come Ethan dei Barkside.
Perché tutto è possibile se credi nella luce in fondo al tunnel, che sia questa la presenza di Zarah nella vita del protagonista o un quartiere illuminato da un'infinità di luci di Natale, in Tutta colpa di New York (questo piccolo Easter Egg non è passato inosservato).

Inutile dire che mi sono commossa nel leggere l'epilogo di Moonlight Song e che mi sono sentita a casa, accolta tra le braccia di una meravigliosa famiglia di carta, composta da Ethan e Zarah, Ryan e Taylor, Dana e Paul, Reed...e tutti gli abitanti di Snowy Pine, eccetto Gary, ovviamente.

Sono cambiate tante cose dalla mia prima lettura di un manoscritto di Cassandra Rocca.
Sono certamente e sfortunatamente cresciuta e il grigiore della vita si è fatto spazio nella mia vita, rendendo tutto bianco e nero, tuttavia trovo sempre i colori tra le pagine di ogni suo libro.

Devo a Cassandra Rocca la mia passione più grande, che sta tornando a farsi sentire, gridando a squarcia gola sulle note di Heart's Only Light e a farsi spazio nella mia vita dopo tanto tempo, proprio come accadde anni fa quando ebbe inizio, dopo aver letto Tutta colpa di New York.

E' un magnifico ritorno alle origini e non potevo leggere storia più azzeccata in tal senso.
Una delle capacità che hanno i manoscritti di Cassandra Rocca per me è proprio questa, accompagnarmi nelle avventure della vita quotidiana, comprendendo a fondo ogni mia emozione e sensazione ed esprimendo a parole ciò che sento.
Io leggo i suoi libri e, a loro volta, i suoi libri sono sempre stati in grado di leggere me.
Mai e dico mai provo tale sensazione con altri scrittori.

Ora, ovviamente, Cade resterà sempre sul podio, ma anche Ethan ha lasciato un segno indelebile e sarà per sempre il protagonista di un importante capitolo della mia vita, che mi ricorderà, anche tra tanto tempo, il ritorno nel fantastico mondo de Lamiavitasonoilibri e a ciò che mi fa sentire bene e appagata, a fronte del lavoro e dei mille impegni che scandiscono ogni giornata e che mi tolgono il tempo da dedicare alla lettura.

L'incantevole cittadina di Snowy Pine, dove tutto scorre lento e sembra essere uscito da una fiaba, rappresenta proprio questo, l'essermi concessa di rallentare e scappare per qualche ora tra le pagine di un libro, tornando a sognare.

Un grazie speciale a questa meravigliosa donna, che non renderà mai abbastanza l'idea di quanto io sia grata per ciò che scrive.

Se fossi in grado di tirare fuori Cade Harrison dalle pagine e fargli accendere una moltitudine di lucine sotto casa mia oppure Ethan Anderson e ascoltarlo mentre canta un inno d'amore eterno alla sua Zarah con quella luce negli occhi che lo pervade solo quando vede lei, sarebbe perfetto.
Dopotutto lo dicono entrambi che l'amore è luce.
Grazie dunque a te, Cassandra, per tenere accesa la mia luce.

Ora ho bisogno di riprendermi un attimo, dal turbinio di emozioni che Ethan e Zarah hanno suscitato in me, ma prometto che tornerò presto su questi schermi.


IL MIO GIUDIZIO




Alla prossima recensione!


Domenica potrei tornare con una fantastica nuova uscita...curiosi?
Restate nei paraggi allora!

Nessun commento: