Visualizzazione post con etichetta Newton Compton. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Newton Compton. Mostra tutti i post

2017-08-16

RECENSIONE "Phoneplay" di Morgane Bicail

"PHONEPLAY" di MORGANE BICAIL
 
 
Ciao adorati amanti dei libri e bentornati nel blog!
Ferragosto è ormai un lontano ricordo...fino a dicembre si prosegue in discesa, niente più festività. Come avete trascorso la giornata di ieri?
Il mio 15 agosto non è stato niente male, un pranzo su una terrazza vista lago, ottimo cibo ed ottima compagnia, non potevo chiedere di meglio.
Vi ricordo che sul blog e, contemporaneamente, sul mio profilo Instagram, è in corso il giveaway in occasione del secondo anno di esistenza de Lamiavitasonoilibri (per maggiori info cliccare qui).
Oggi sono qui per parlarvi della mia ultima lettura, un romanzo rosa Young Adult, che narra di una storia d'amore nata attraverso un fitto scambio di messaggi: "Phoneplay" di Morgane Bicail.
 
LA COPERTINA
 
La copertina è graziosa.
Il titolo fa da parola chiave all'intera vicenda.
Cosa succede se una ragazza, annoiata dalla sua vita estremamente piatta, riceve un sms da uno sconosciuto, che la invita a prendere parte ad un gioco nel quale lei dovrà scoprire l'identità del ragazzo misterioso? Se lei sarà in grado di dare un nome ed un volto allo sconosciuto allora lui sarà suo per sempre, altrimenti fine dei giochi...
Una storia d'amore che avrà inizio sbloccando lo schermo del telefono e rispondendo ad un sms proveniente da uno sconosciuto, lo Sconosciuto di Alyssa, la protagonista di questo libro.
Un gioco telefonico che verrà messo in play e che darà vita all'amore, quello che va oltre alla superficie e che scava nel profondo, radicandosi in ogni cellula vivente del corpo, l'amore vero.
L'immagine di copertina raffigura Alyssa, la protagonista, intenta a rispondere al messaggio che rappresenterà l'inizio di tutto.
Sarà un gioco perverso e con un finale tragico, in stile Catfish di MTV, o invece si rivelerà essere una favola in piena regola?
Per scoprirlo non vi resta che acquistare "Phoneplay" e leggerlo tutto d'un fiato...
 
LA TRAMA
Alyssa ha sedici anni, studia al liceo e pensa che la sua vita sia una noia mortale.
Ogni giorno le stesse cose: famiglia, scuola, compiti e tutto il resto, mai un'avventura che le possa cambiare la giornata.
Una sera, però, riceve un sms da un numero che non conosce e che dice solamente "Buonasera Alyssa". La ragazza, incosciente, risponde allo sconosciuto che le propone di partecipare al seguente gioco: se Alyssa indovinerà la sua identità, lui diventerà suo per sempre.
Per Alyssa è l'occasione che aspettava per uscire dalla routine. Anche se questo significa fare un salto nel vuoto e assumersi un grosso rischio.
E se questo fantomatico Sconosciuto fosse uno spostato o peggio ancora un malintenzionato?
Fino a dove Alyssa è disposta ad arrivare per un ragazzo di cui non sa nulla?
 
IL LIBRO
Versione cartacea: €10.00, 282 pagine.
Versione digitale: €3.99, 282 pagine.
Casa editrice: Newton Compton Editori (+Newton Compton).
Autrice: Morgane Bicail.
Narratore: interno, la voce narrante è quella della protagonista Alyssa.
Capitoli: 39 capitoli.
Scrittura: semplice, trasparente e moderna, seppur mai banale o scontata e più che corretta dal punto di vista sintattico e grammaticale.
La Bicail è davvero davvero giovane, a soli 14 anni è riuscita a pubblicare il suo primo libro, un romanzo che ha scalato le vette di moltissime classifiche nazionali, collocandosi ai primi posti degli Young Adult stranieri.
Questa è stata la mia prima esperienza con una scrittrice francese e devo dire che non ne sono rimasta per niente delusa.
"Phoneplay" si basa principalmente su delle chat e sull'importanza che questo gioco di messaggistica riveste nelle vite dei due personaggi coinvolti, Alyssa e lo Sconosciuto.
Le chat, in quanto composte di sms, contengono frasi brevi, ma mai banali, ogni singolo messaggio ha un ruolo fondamentale nella scoperta dell'identità di questo ragazzo misterioso e rappresenta il passo successivo che i personaggi sono chiamati a compiere per giungere alla fine del mistero e all'inizio di qualcosa di vero, di concreto ed emozionante, quel qualcosa denominato amore.
Oltre alle numerose conversazioni via messaggio, compaiono entrambi i punti di vista di Alyssa e dello Sconosciuto, aiutando il lettore a calarsi meglio nei loro panni e per facilitarlo nella propria ricerca, parallela a quella della protagonista, che lo porterà a scoprire l'identità di questo misterioso ragazzo.
Chi segue da tempo Lamiavitasonoilibri saprà sicuramente che adoro e stra adoro i capitoli alterni, dove il lettore ha modo di avere una situazione più chiara e completa, conoscendo entrambi i personaggi coinvolti. In "Phoneplay", a possedere il monopolio dei capitoli e quindi della narrazione è Alyssa, ma in alcuni capitoli si ha la possibilità ed il piacere di ascoltare e leggere anche lo Sconosciuto.
Peccato che siano davvero pochi i capitoli in cui la voce narrante è quella di Lui, mi stavo appassionando al personaggio maschile e mi sarebbe piaciuto conoscerlo meglio ed in modo diretto, anziché tramite Alyssa ed il suo punto di vista.
In "Phoneplay" compaiono sms, punti di vista alterni, dialoghi diretti, misteri, incontri del tutto imprevedibili e tanta vita, perché è questo che è l'amore: vita.
I miei complimenti alla Bicail, che, a soli quattordici anni, è stata in grado di rinchiudere tra le pagine del suo primo romanzo una storia d'amore rivisitata in chiave moderna.
 
LA RECENSIONE
"Phoneplay" è consigliato a chi predilige le storie d'amore Young Adult.
Questo libro è dedicato a chi, esattamente come i protagonisti, ha trovato l'amore online.
"Phoneplay" è consigliato a chi adora le storie d'amore 2.0, nate attraverso uno schermo e a chi crede che la tecnologia non sia una limitazione, bensì una agevolazione, un modo per sentire vicino chi purtroppo non può esserlo realmente.
Questo libro è dedicato a chi si è innamorato o spera di innamorarsi davvero, non soffermandosi solamente alla superficie, ma scavando a fondo, riuscendo a comprendere la grossa differenza tra un corpo e una persona.
"Phoneplay" è dedicato a chi, come me, sogna il principe azzurro 2.0, pronto a conquistarti iniziando da un sms e realizzando ogni tuo sogno, perché i sogni non sono impossibili, necessitano dei giusti mezzi di realizzazione.
Questo libro è consigliato a chi crede nell'amore vero, quello che può nascere nei modi più improbabili ed intensi esistenti al mondo.
 
"Phoneplay" è ambientato in una località sconosciuta della Francia.
La protagonista di questa vicenda è sicuramente Alyssa, una ragazza di sedici anni, che finge di essere ciò che non è ogni maledetto giorno della sua vita: per la famiglia è la classica figlia perfetta; a scuola è la studentessa modello con un futuro promettente davanti a sé; per gli amici di famiglia ed i vicini di casa è la figlia che tutti i genitori sognerebbero di avere; per i suoi "amici" è la ragazza parete; mentre per se stessa ed il suo migliore amico Lou è semplicemente se stessa, una ragazza che vive alla giornata, con una dipendenza da nicotina e feste da sballo e che desidera fortemente che qualcuno irrompa nella sua vita buttando tutto all'aria per poi fare il giusto ordine.
Alyssa conduce quindi un'esistenza suddivisa in varie altre esistenze, grazie al conto in banca dei suoi possiede tutto ciò che vuole, a tal punto da non desiderare più niente, se non qualcuno che la ami per ciò che è, a differenza di ogni singola persona della sua vita, che non la conosce affatto, a partire dai suoi genitori, troppo presi dal lavoro per accorgersi della sua presenza nella loro enorme villa da milionari.
 
<<Un altro giorno è passato. Un altro giorno in cui non è successo nulla di speciale. Un giorno così normale, così banale, che ho l'impressione di averlo già vissuto un migliaio di volte, con un'unica gioia data da un barlume di cambiamento che distingue questa giornata dalla precedente.
I giorni però sono sempre gli stessi, con la piccola differenza che sono sempre più noiosi.
...lasciata a me stessa nel caos...>>
Cosa succede se una sera come tante, mentre Alyssa è se stessa all'interno dell'unico posto nel quale si sente a suo agio, camera sua ed il suo balcone vista giardino, riceve un sms da un perfetto sconosciuto, che le propone di giocare ad un gioco perverso?
Che il gioco telefonico più intenso di sempre abbia inizio...chi si nasconderà dall'altra parte dello schermo?
 
<<Sento una stretta al cuore mentre leggo il suo messaggio.
Non ho mai incontrato un ragazzo come lui. No, mai.
E' così intelligente, così freddo, così deciso...E allo stesso tempo così seducente.
Mi sconvolge completamente.
Se qualche giorno fa qualcuno mi avesse detto che un ragazzo del genere mi avrebbe fatto uscire da questa insopportabile routine che mi si è incollata addosso, non gli avrei creduto.
Questo ragazzo rappresenta tutto quello che posso desiderare.
Il mistero, la tentazione, il brivido del proibito.>>
"Buonasera, Alyssa". Un sms. Mille emozioni. L'inizio di tutto.
E' così che la vita di Alyssa verrà messa sottosopra da un perfetto sconosciuto, che le propone un gioco, secondo le cui regole lei dovrà cercare di scoprire la sua identità e nel caso in cui lei ci riesca, lui sarà suo per sempre.
Cosa potrebbe mai capitare? Si tratta di un gioco innocuo, in cui non devono per forza intervenire i sentimenti, una sorta di via di fuga dal labirinto di noia che è divenuta la vita della protagonista.
Alyssa accetta, ma senza sapere che questo non è un gioco, è molto di più...
 
<<L'Alyssa di cui sto parlando è una ragazza in preda a una eterna solitudine. E' la ragazza che ha visto la sua vita sprofondare di giorno in giorno senza potervi porre rimedio. E' un'adolescente che non è poi così fredda e impassibile come vorrebbe far credere all'esterno. Ho le mie debolezze, ma nessuno lo sospetta.
La ragazza che è in superficie sembra essere priva di sentimenti.
Mi piacerebbe molto che un giorno qualcuno scoprisse con un solo sguardo cosa si nasconde nel profondo della mia anima.
Vorrei poter contare sul fatto che questa persona capisca che non sono quella che faccio finta di essere.>>
Alyssa è quella che è a causa dell'assenza dei genitori, che sono presenti solo quando si tratta della loro reputazione e delle apparenze da salvaguardare, a causa dell'improvviso trasloco del suo unico amico, Lou che, per ragioni lavorative del padre, è volato in California, lasciandola sola a fare i conti con le varie versioni di se stessa, create per andare bene ad ogni persona con la quale, suo malgrado, è costretta ad interagire.
Mille maschere. Uno, nessuno, centomila. Lei è nessuno e centomila. Riuscirà a scoprire il suo uno?
Vorrebbe una persona al suo fianco che la conosca davvero, che la ascolti e comprenda veramente. Vorrebbe essere amata come nessuno è mai stato in grado di fare, compresi i suoi genitori.
Vorrebbe essere capita da uno sguardo, ma se bastassero un telefono e degli sms per capirla? Certo, c'è anche una persona nascosta dietro tutto questo, ma a lei non è dato sapere di chi si tratta...che le ricerche per scoprire l'identità del suo Sconosciuto abbiano inizio.
 
<<Continuo ad essere sempre felice ogni volta che ricevo un messaggio del mio Sconosciuto. E' un po' questo che mi dà la forza di alzarmi la mattina. Detto così può suonare stupido, ma è la verità.
Questo ragazzo porta una tale boccata d'aria fresca nella mia vita che ho l'impressione di poter respirare di nuovo.
E' per questa ragione che sorrido.>>
E' davvero solo un gioco o Alyssa si sta addentrando in un campo minato?
E' possibile innamorarsi di qualcuno solo tramite degli sms? Alyssa è fermamente convinta che ciò non sia possibile, ma niente è impossibile, anzi...
<<Passo la maggior parte del tempo a guardare lo schermo del telefono, sperando di trovare un suo nuovo messaggio.
E' semplice: penso a lui ogni minuto della mia vita. E' diventato quasi una droga. Una droga di cui non conosco l'esistenza, ma dalla quale sono dipendente.
Lui rende la mia esistenza meno insulsa, più intensa, più stimolante.
E' una cosa assurda da dire, ma in un lasso di tempo brevissimo, ha preso un posto consistente nella mia vita. Mi fa quasi paura, questa facilità con cui si è insinuato nel mio quotidiano, con cui ha sconvolto i miei punti di riferimento, con cui ha scosso la mia piccola e noiosa routine.
Ha cambiato tutto. In meglio.>>
 
Tuto ciò che sa del suo Sconosciuto è che ha diciotto anni, che frequenta l'ultimo anno nel suo stesso istituto, che è un nuotatore e che è nato il 1° febbraio.
Queste informazioni portano ad un ragazzo di nome Matt, con il quale lei avrà a che fare e che si mostrerà interessato a conoscerla e a intraprendere una relazione con lei.
Matt è tutto ciò che lei odia e ama. Matt è vita. Qualcosa in lui la attira come una calamita. Non può fare a meno di guardare il suo sguardo misterioso e profondo color verde smeraldo.
Una gara di nuoto, un party liceale, una sigaretta condivisa, un incontro inaspettato nello spogliatoio della piscina della scuola e vari scontri dopo, Alyssa è confusa.
Questo gioco sta diventando ogni giorno più pericoloso.
Lo Sconosciuto viene a conoscenza di lei e Matt e di quello che potrebbe nascere fra loro e le impedisce di avere a che fare con lui, se vuole che il gioco continui.
La mette in guardia riguardo a Matt, dicendole che punta gli occhi su una ragazza, ricoprendola di attenzioni solo per soffiarla a lui e per portarsela a letto.
Matt, invece, dice che è lo Sconosciuto a rubargli le ragazze a cui è interessato, solo perché lui è talmente invisibile da non riuscire ad attirare l'attenzione di nessuna ragazza.
Matt conosce lo Sconosciuto e lo Sconosciuto conosce Matt. E se fossero la stessa persona e questo fosse davvero un gioco perverso? E se invece Matt fosse Matt e lo Sconosciuto fosse qualche altro ragazzo, chi dei due sta mentendo?
 
Alyssa crede che lo Sconosciuto intraprenda questo gioco con ragazze carine, intelligenti e simpatiche, le attiri a lui con questo suo gioco perverso, fino a che queste non sono completamente accecate dall'amore e dipendenti da lui da non riuscire a concentrarsi sulle ricerche necessarie per risalire alla sua identità, in modo che lui possa abbandonare il gioco e passare alla compagna di giochi successiva.
Questo è quello che è successo ben 18 volte, da quanto sa, e se lei fosse la diciannovesima?
Nonostante questo decide di credere a Lui e di fidarsi, non dando retta a Matt e lasciandolo perdere.
Sarà stata la scelta giusta?
Alyssa inizia così le ricerche, dopo essersi presa qualche mese per giocare senza impegno.
Cosa scoprirà? Quello di cui verrà a conoscenza le piacerà?
 
D'altra parte, tramite  i capitoli in cui la voce narrante è quella del ragazzo misterioso, si viene a conoscenza delle motivazioni che lo spingono a intraprendere questo gioco contorto, del fatto che lui non riesce a fidarsi di nessuno e che si sia completamente innamorato di Alyssa, contro ogni sua previsione.
Il gioco ormai non ha più importanza per lui. Desidera uscire allo scoperto e creare qualcosa di concreto e forte con Alyssa, ma è consapevole che quando verrà a conoscenza della sua identità si arrabbierà moltissimo, però non può più aspettare, è il momento di dire la verità.
In occasione del ballo in maschera organizzato dalla scuola, lo Sconosciuto chiede ad Alyssa di andarci con lui. Quella serata, che lei abbia già scoperto la sua identità o meno, lui si toglierà la maschera. Quella notte segnerà la fine del gioco e l'inizio di un "noi" per loro due.
 
<<Non avevo mai provato il bisogno di stare con un ragazzo prima, ma ora è diverso.
Da quando Lui è entrato nella mia vita, è tutto diverso.
Perché mi ha fatto conoscere l'amore per la prima volta.>>
Alyssa ha ripreso fiducia in se stessa la notte del ballo, perché si è sentita realmente importante agli occhi di qualcuno per la prima volta. E questo le ha restituito la voglia di credere in se stessa e di realizzare i suoi sogni.
 
Chi si nasconderà dietro al nome Sconosciuto?
Dopo quella sera il gioco verrà messo in pausa, ma qualcosa di più vero e profondo verrà messo in play. L'amore. Perché esso non ha confini e può nascere dovunque, anche su un'applicazione di messaggistica.
 
LA MIA OPINIONE
Una sola parola per descrivere questo libro? Particolare.
Non si tratta della classica e convenzionale storia d'amore, bensì di un gioco perverso che ha avuto inizio tramite degli sms e che si è lentamente trasformato in un innamoramento online in piena regola, sia per Alyssa che per il ragazzo abituato a giocare senza farsi sopraffare dalle emozioni, ma con lei è stato diverso, non ha saputo e nemmeno voluto resistere. Perché quando si tratta di amore vero niente è impossibile.
 
"Phoneplay" tratta delle relazioni e dell'amore dei giorni nostri.
Capita sempre più spesso che due persone si conoscano ed innamorino online e talvolta che vivano la loro storia d'amore solamente tramite il telefono, perché distanti km e km.
E' un argomento insolito, particolare e complicato da affrontare e credo che solo chi si sia trovato in una situazione analoga e chi sia adolescente possa capire a pieno ciò che questa vicenda comunica al lettore.
La Bicail ha affrontato splendidamente l'importanza che hanno il telefono, la tecnologia e l'innamoramento online e li ha spiegati sia in generale che dal suo punto di vista, cosa che ho molto apprezzato. La storia si basa su questo e la scrittrice è riuscita a realizzare splendidamente una base solida su cui ergere i personaggi e la vicenda in sé.
 
Ciò che non ho apprezzato è la poca chiarezza e coerenza del libro.
Il gioco è insolito, ma va apprezzato in quanto crea la situazione ideale, necessaria ed utile ad attirare l'attenzione del lettore.
I personaggi sono trasparenti, nel senso che non hanno tridimensionalità, sono piatti e privi di una vera e propria identità. Ad esempio, Alyssa, la protagonista, non viene descritta né fisicamente e né interiormente a pieno, caratteristiche invece indispensabili per conferire spessore ad un personaggio libresco e avviene così anche per tutti gli altri personaggi.
Le ricerche utili per risalire all'identità dello Sconosciuto sono del tutto inesistenti, la protagonista non si impegna minimamente a capire di chi si tratti e cerca di spiegare il perché, ma le tesi da lei presentate non sono degne di nota, sembrano piuttosto delle scusanti.
Gli indizi che si ricavano durante la lettura sono tutti contradittori tra loro e confondono sia la protagonista che il lettore, quindi quest'ultimo è chiamato a leggere il libro tutto d'un fiato solo per scoprire l'identità del ragazzo misterioso. Un pregio e un difetto allo stesso tempo, cioè.
I personaggi maschili presentati sono solamente due: Lou, il suo migliore amico e Matt.
E' impossibile che lo sconosciuto sia Louis, in quanto migliore amico della protagonista, innamorato e fidanzato e residente in America. Quindi, ragionando per logica, rimane solo più Matt. E' evidente che lo sconosciuto e lui siano la stessa persona e invece...
Avrei quindi preferito che la Bicail avesse messo più carte in tavola, lasciando al lettore il brivido del mistero fino all'ultimo, non che poco prima del fatidico momento lo stesso sconosciuto in un suo capitolo rivela la sua identità, che spoiler ingiusto!
Più indizi, più personaggi maschili e più ricerche reali avrebbero sicuramente reso "Phoneplay" un libro con la L maiuscola, ma così non è stato.
 
Ho divorato questo libro, desiderosa di scoprire a tutti i costi l'identità dello sconosciuto e speranzosa che non fosse chi pensavo e sono stata accontentata, peccato che il ragazzo che si nasconde dietro allo schermo non sia stato minimamente descritto per l'intera durata della vicenda. La coerenza dov'è, quindi?
 
Oltre a questi difetti, la vicenda in sé mi è piaciuta, ma non eccessivamente.
 
Sarà la giovane età della scrittrice o il gioco senza senso intrapreso dai due personaggi della vicenda, ma "Phoneplay" non ha fatto breccia nel mio cuore, nonostante questo ho gradito aprire le pagine di questo romanzo e premere play sullo schermo dei telefoni che hanno innescato l'amore tra Alyssa e il suo Sconosciuto.
 
IL MIO GIUDIZIO
 
La recensione è giunta al termine, condividete il post dovunque e con chiunque vogliate!
Se avete già letto questo libro vi invito a scrivermi nei commenti qui sotto per farmi sapere cosa ne pensate di "Phoneplay" e invito chiunque abbia piacere a chiacchierare di libri a scrivermi nei commenti, sarò felicissima di rispondere ad ognuno di voi!
Non dimenticatevi di iscrivervi come lettori fissi de Lamiavitasonoilibri, tramite l'apposita modalità di iscrizione presente nella barra alla vostra destra!
 
Alla prossima recensione! (:

2016-12-07

INTERVISTA A...CASSANDRA ROCCA!

INTERVISTA A...CASSANDRA ROCCA!
 
 
Ciao miei adorati readers e bentornati nel mio blog!
E' arrivato Dicembre e con esso l'atmosfera natalizia!
Da books blogger che adora il Natale, quale sono, non potevo non fare un piccolo regalo ai miei lettori e perciò eccomi qui con un'intervista esclusiva, che vede come protagonista la mia scrittrice preferita in assoluto, nonché autrice di vari romanzi rosa, tra cui "Tutta colpa di New York", novella natalizia (recensione qui).
Sto parlando di...Cassandra Rocca!
 
Ciao Cassandra!
Grazie mille per aver accettato di essere intervistata per il mio blog!
Desideravo tantissimo fare un piccolo regalo natalizio ai miei lettori e ho subito pensato alla scrittrice del mio libro preferito, nonché a tema natalizio: "Tutta colpa di New York".
 
1. Quando, come e perché è nata la tua passione per la scrittura?
E' nata con me, da che ho memoria ho sempre scritto proprio per il gusto di farlo.
E' diventata una necessità verso i 10 anni, a seguito di un'importante perdita. Era un modo per evadere e creare mondi sempre nuovi, dove tutto fosse perfetto.
Mentre le storie d'amore sono arrivate in adolescenza e ho capito allora che era il genere a me più congeniale.
2. A chi o a che cosa ti sei ispirata o ti ispiri solitamente per la creazione dei tuoi personaggi e per la stesura dei tuoi libri?
Non ho persone che mi ispirano, in realtà nasce tutto dalla mia esigenza di esorcizzare, scrivendo, quelli che sono i miei problemi.
Attraverso i personaggi che creo, ho modo di guardarmi dentro, capirmi e aiutarmi.
E' catartico!
3. Com'è stato vedere, anni fa, il tuo primo libro in libreria?
Scioccante! In realtà per buona parte del tempo non ci ho creduto davvero, mi sembrava di vivere quasi distaccata da me stessa, come se tutto stesse succedendo a un'altra persona.
4. Fra tutti i tuoi libri, qual è quello che occupa uno spazio speciale nel tuo cuore?
Naturalmente tutti, ma forse "Tutta colpa di New York" è un filo avanti agli altri, ma solo perché è stato il primo, quello che ha realizzato il sogno di una vita.
5. Qual è fra tutti i personaggi maschili da te creati il tuo preferito? Perché?
Se dovessi sposarne uno, forse, con molto sforzo, opterei per Zack, perché è il più determinato e concreto, doti che gli servirebbero per starmi accanto.
Ma non nego di avere un debole per Eric, perché mi somiglia tremendamente.
6. Qual è fra tutti i personaggi femminili da te creati il tuo preferito? Perché?
Sono tutte parti di me stessa, ma scelgo Clover perché è ciò che vorrei arrivare ad essere: ottimista, nonostante tutto.
7. Cosa ti ha dato la forza di decidere di realizzare il tuo sogno di essere letta attraverso i tuoi libri?
Sognavo di farlo da quando avevo 14 anni, ma ci ho provato davvero quando, 4 anni fa, ho inviato un mio lavoro ad alcune case editrici e non ho ottenuto risposte.
A quel punto mi sono intestardita: a quegli editori forse non piacevo (o forse nemmeno mi avevano letta), ma i lettori che ne avrebbero pensato?
Così ho scritto "Tutta colpa di New York" e l'ho autopubblicato, come un esperimento. E dopo un mese sono state le case editrici a cercarmi.
8. C'è qualcosa che vorresti dire a chi ha un sogno nel cassetto, ma ha il timore di cercare di realizzarlo?
Quando un sogno è "quello giusto" non ci sono ostacoli che tengano, prima o poi la paura passa. Basta perseverare.
Trovo anche che sia giusto non bruciare le tappe e non aver voglia di arrivare subito, ma fare i passi giusti quando ci si sente realmente pronti a viverlo appieno.
9. Sei soddisfatta dei risultati ottenuti? C'è qualcosa che ancora non sei riuscita e che speri di ottenere?
Non immaginavo di arrivare a tanto, perciò sono ovviamente soddisfatta.
L'unica cosa che ancora mi manca è vedere la trasposizione cinematografica di almeno uno dei miei romanzi. Sarebbe meraviglioso!
10. I tuoi prossimi progetti letterari per il futuro?
Continuare a scrivere e a fare questo mestiere, per il momento sono gli unici obbiettivi che ho.
11. Se dovessi descriverti in soli tre aggettivi, quali sceglieresti?
Creativa, pignola e umorale.
12. Il tuo motto?
"Chi la dura, la vince!".
13. La tua gattina si chiama Zoe, il nome riporta subito alla mente la simpatica e femminile protagonista del tuo secondo libro "Una notte d'amore a New York". La scelta del nome è puramente casuale o la frizzante protagonista del tuo libro ha influito nella scelta?
Volevo dare alla cucciola un nome che fosse speciale per me, quindi mi è venuto naturale scegliere quello di una delle mie protagoniste.
Allo stesso tempo doveva avere un bel significato e adattarsi al suo carattere.
Zoe era perfetto: significa Vita, e la mia gatta somiglia molto alla protagonista di "Una notte d'amore a New York": è bellissima, ne è consapevole e mi ha totalmente in suo potere, ma sa anche essere dolce, quando trova davanti a sé qualcuno di cui sente di potersi fidare.
 
Grazie mille Cassandra, ogni tua parola ha la capacità di farmi entrare nel vortice di emozioni positive che provo solamente quando leggo qualcosa di tuo, personalmente leggerei anche la tua lista della spesa, ahah!
Hai fatto un fantastico regalo a me e ai miei lettori, perciò mille grazie!
E tantissimi auguri di un buon Natale e anno nuovo!
 
SCRITTRICE
 
I SUOI LIBRI
 

 
 
Il mio piccolo regalo natalizio per voi è giunto al termine, spero vi sia piaciuto, non dimenticate di mettere un G+1 e di condividerlo dovunque e con chiunque vogliate e di seguire il mio blog (nella apposita barra a destra trovate vari modi per iscrivervi come lettori fissi).
 
Al prossimo post! :)
 
Contatti
Twitter: Hugh_Me_Niall
Instagram: irene.nano

 


2016-08-03

GIVEAWAY!

Lamiavitasonoilibri compie un anno!
 
 
Ciao miei adorati booklovers e bentornati sul mio blog!
Ieri il blog Lamiavitasonoilibri ha compiuto un anno!
Oggi sono qui per una sorpresa che ho deciso di fare a voi, che ogni giorno visualizzate il blog, leggete le mie recensioni e interagite con me, contribuendo a far crescere Lamiavitasonoilibri!
Questo blog, inizialmente, è nato come gioco, per darmi la possibilità di mettere alla prova le mie capacità, ed ora è diventato molto di più.
 
SORPRESA!

Per ringraziarvi del vostro affetto e di avermi accompagnato fin qui, ho deciso di regalare un libro a me caro: una copia cartacea de "Tutta colpa di New York - La serie completa", scritto dalla favolosa Cassandra Rocca.
Questo librone contiene i cinque capolavori della Rocca, i cui protagonisti sono Clover e Cade, Zoe ed Eric e, infine, Liberty e Zack.
 
 
 
LE REGOLE
 
Le regole sono molto semplici:
-essere lettore fisso del blog (iscrivendosi nella sezione 'I miei adorati readers!';
-lasciare un commento con scritto: "partecipo" più  il proprio nome e  la propria mail (a cui essere contattato in caso di vittoria);
 
IMPORTANTE!
Per la partecipazione è necessario seguire tutti i passaggi sopra indicati!
In caso contrario non verrete inseriti nella lista dei partecipanti.
 
DURATA DEL GIVE
 
Avete tempo fino a lunedì 15, compreso (i tempi sono così lunghi, poiché dal 6 al 13 sono in vacanza e non avrei modo di spedire immediatamente il libro al vincitore).
 
COME DECRETERO' IL VINCITORE
 
Ci sarà un solo vincitore, che verrà scelto per estrazione: inserirò i vostri nomi con accanto la mail su random.org, utilizzando lo strumento lista.
 

Aspetto tanti commenti e nuovi lettori fissi, perciò!
In bocca al lupo a tutti quanti e che la fortuna sia con voi! :)

P.S. Ho apportato varie modifiche al blog, spero vi piacciano!


2016-07-22

Recensione: "PER SEMPRE ESTATE" di FAY CAMSHELL

"PER SEMPRE ESTATE"
di Fay Camshell
 
Ciao miei adorati booklovers e bentornati nel mio blog!
Oggi sono qui per parlarvi della mia ultima lettura, si tratta di un romanzo rosa scritto dalla penna di Fay Camshell: "Per sempre estate".
Iniziamo subito.
 
LA COPERTINA
 
 
 
La copertina rappresenta ciò che si cela all'interno del libro.
L'immagine introduce la figura della protagonista e il titolo, invece, il significato che il suo nome, Summer, insieme alla stagione vera e propria, avranno per lei e per un ragazzo di nome Lucas nel corso della vicenda.
La scelta della copertina, insomma, non è stata fatta a caso.
Basta guardarla per capire in che stagione si svolga la vicenda, è stata proprio quest'ultima, insieme al titolo, ad attirare la mia attenzione e a convincermi ad acquistare il libro.
 
LA TRAMA
 
Dopo il primo anno di college, Summer avrebbe tanto voluto concedersi una magnifica vacanza in Spagna e invece è costretta a lavorare tutta l'estate nello stabilimento balneare dei genitori.
Stessa sorte è toccata alla sua amica Autumn, dopo che i suoi hanno scoperto che ha passato l'anno a studiare arte e fotografia invece di economia.
Quando però allo stabilimento arrivano Lucas e Tyler, l'estate sembra prendere un'altra piega. Lucas è molto attratto da Summer e lei, nonostante l'iniziale antipatia, ricambia il suo interesse.
Ma nella vita di Lucas non c'è spazio per le sorprese: finita la vacanza deve tornare a New York, dove lo attende il destino che suo padre ha scelto per lui.
Summer, dal canto suo, non riesce a credere che con Lucas sia stata solo una storia estiva come tante altre.
Per lei quell'estate è e resterà indimenticabile. E così, ignara di ciò che la aspetta, prende il primo volo per New York...
 
LA RECENSIONE
 
Questo libro è consigliato a chiunque abbia il desiderio di perdersi per alcune ore o alcuni giorni in una vicenda ironica, frizzante, dolce, calda come l'estate, romantica e tormentata da passati difficili e da padri miliardari senza un briciolo di umiltà.
 
"Per sempre estate" è ambientato a Santa Barbara, in California e a New York.
I protagonisti di questo libro sono Summer Matthews e Lucas StJames.
 
Summer è una ragazza di appena venti anni, alle prese con una vita che, da ormai un anno, le è sfuggita di mano.
Ha un segreto da nascondere, di cui solo sua sorella June è a conoscenza.
I genitori di Summer dirigono uno stabilimento balneare, il Sea Breeze, e ben dodici mesi fa cercavano personale, un cameriere, ed è così che la famiglia Matthews ha conosciuto l'uomo che ha reso la vita della protagonista un vero e proprio inferno: Thomas.
Thomas, nel corso dell'estate precedente, lavorando nel ristorante della famiglia di Summer, ebbe occasione di avvicinarsi a lei, sino a diventarne ossessionato e volendo farla sua.
Proprio quando stava riuscendo nel suo intento, nell'appartamento di Sum, è stato colto sul "quasi fatto" dalla sorella June, ed è scappato.
Nonostante ciò, Thomas, un anno dopo l'accaduto ha ancora "la sua Sum" in pugno: le manda continuamente lettere, mail e sms, la chiama con un numero privato, riuscendo sempre, non si sa come, a scoprire il suo nuovo numero di telefono.
June e Summer sono le uniche a conoscenza di tutto ciò, hanno sporto denuncia presso la polizia, ma con nessun risultato: quell'uomo psicopatico e pericoloso è ancora libero e nessun agente è ancora riuscito a trovarlo, o meglio, in assenza di prove concrete, escludendo le testimonianze delle due sorelle, nessuno ha creduto necessario e urgente indagare al riguardo.
Summer è succube di un uomo che la desidera, che la brama e che è disposto a tutto pur di farla sua, persino a farla impazzire facendole credere di essere dovunque, in qualche angolo a spiarla.
Per questa ragione, la protagonista ha innalzato dei muri impenetrabili attorno a sé e si è fatta una promessa, ovvero di non avere più niente a che fare con i ragazzi. Ha chiuso con il genere maschile.
 
Lucas è un ragazzo di circa venti anni, alle prese con una vita che, sin da quando era nella culla, viene controllata e comandata da un padre presuntuoso, violento, crudele e soprattutto miliardario: Nicholas II StJames, uno degli uomini più ricchi e potenti del globo.
Ha un grande macigno sulle spalle, di cui solo il padre è a conoscenza.
Tre anni fa la madre di Lucas è morta, in seguito ad un incidente stradale: il protagonista era alla guida, la mamma le sedeva accanto e non si sa come, all'improvviso, l'auto ha perso il controllo, sbandando e finendo per uccidere sua madre, ma non lui.
Da tre anni Lucas non ha una ragione per vivere o peggio ancora per limitarsi a sopravvivere; La notte non dorme, tormentato dal ricordo di quell'orribile giorno: quell'incidente le ha portato via l'unica persona che abbia mai amato, sua madre.
Visto il suo cognome, il padre l'ha "protetto", corrompendo gli agenti della polizia, al fine di evitare un arresto per aver perso il controllo dell'auto ed aver provocato la morte del passeggero. Anche se, in realtà, suo padre stava proteggendo solo se stesso, il suo conto in banca, la sua reputazione e la sua influenza.
Nicholas, malmena il figlio, sin dalla tenera età, per ragioni apparentemente senza senso, e controlla ogni singolo aspetto della sua vita.
Da tre anni, però, la situazione è peggiorata: il padre, essendo in possesso dei documenti riguardanti l'incidente che incastrerebbero sicuramente il figlio, tiene in pugno Lucas, costringendolo a fare tutto ciò che lui gli ordina.
Dietro la morte, apparentemente accidentale, della madre del protagonista c'è molto di più. Nicholas nasconde un segreto inerente a questa tragedia, che potrebbe far vivere Lucas, vivere davvero.
Lucas non ha mai avuto, perciò, la possibilità di scegliere per se stesso, per la sua vita, per il suo futuro. Non è libero e crede che non lo sarà mai.
E' succube del senso di colpa per aver provocato la morte della madre, della crudeltà del padre e di una casa che ha le sembianze di una reggia, ma che in realtà non è altro che una prigione dorata.
Per questa ragione si nasconde dietro ad una maschera, si comporta da ragazzo viziato, ricco, arrogante e stronzo. Crede di non essere in grado di amare, di provare qualsiasi sentimento.
 
La vicenda si apre con la situazione che permetterà lo sviluppo della storia: Summer, dopo un anno faticoso di studio, il primo del college, aveva deciso di prendersi una vacanza della durata di ben tre mesi, l'intera stagione estiva, ma June, sua sorella, è dovuta partire per un importante corso di formazione per diventare un'architetta, e così, non potrà aiutare i loro genitori con il Sea Breeze. E se sua sorella non può aiutare la famiglia, è costretta a intervenire lei, perciò la sua vacanza di relax in Spagna è andata a farsi benedire e lavorerà per tutta l'estate nel locale dei genitori, a Santa Barbara.
Nello stesso momento, Lucas sta vivendo, per modo di dire, la sua vita manovrata a New York e, parlando con l'amico Tyler, decidono di prendersi una vacanza di meritato riposo e infrangendo le regole Lucas, parte insieme al suo unico migliore amico per la California.
 
In seguito a queste due situazioni iniziali, Lucas e Tyler arriveranno a Santa Barbara, d'estate la località marina straripa di turisti e tutti gli alberghi sono pieni, perciò, i due, disperati si rivolgono proprio ai genitori di Summer, richiedendo un soggiorno.
I genitori della protagonista, volendoli aiutare, gli offrono il loro camper, al momento occupato da Summer, la quale dovrà cederlo e rinunciare alla propria indipendenza, andando a vivere nell'appartamento dei suoi.
Summer, ancora all'oscuro di ciò che accadrà, si trova nella cucina del suo ristorante, intenta a cucinare, o meglio, sta provando a cucinare e, al momento, sta fallendo miseramente. Ha bruciato gli spaghetti e il sugo di guarnizione, e si è ustionata a sua volta, proprio mentre è intenta a medicarsi, due occhi grigi compaiono nella sua visuale, lasciandola a corto di parole e fiato.
Non appena gli occhi grigi di Lucas incontrano quelli azzurro-verdi di Summer, fra i due è amore a prima vista, o almeno, chiunque lo definirebbe tale, peccato che, fino a che sarà possibile ad entrambi, negheranno questo loro sentimento, nato sin dal loro primo incontro.
 
In seguito, Summer conoscerà la maschera di Lucas, e lui i muri impenetrabili da lei innalzati.
Eppure, pur non volendolo, finiranno per litigare ogni volta che si incontreranno, e quel loro modo di interagire è un metodo sostitutivo per non saltarsi addosso.
Lucas è attratto da Summer, e viceversa, ma il protagonista si sente in dovere di allontanarla ancora prima che fra loro accada qualcosa di reale.
Nonostante queste loro prime intenzioni, non riusciranno a starsi lontani per molto: finiranno ben presto per accontentarsi di quei pochi mesi estivi, passandoli insieme come due amici, pur di starsi vicini.
Ed è così che Summer conosce il vero Lucas, e viceversa.
Ma due amici non dovrebbero baciarsi, abbracciarsi come due innamorati, guardarsi negli occhi con il desiderio di toccarsi, baciarsi, conoscersi a fondo e provare dei sentimenti ben lontani dalla pura e semplice amicizia.
Fra i due, quindi, inizia questo strano legame, che sembra funzionare, fino a quando la vita reale di Lucas torna prepotente a tormentarlo: deve fare ritorno a New York, il padre ha scoperto che non si trova a casa e l'ha minacciato di rovinare la vita a Tyler, alla madre di quest'ultimo, nonché loro governante, a Summer e alla famiglia di lei.
Nicholas ha fatto seguire il figlio, ed è a conoscenza di ogni sua singola mossa fatta a Santa Barbara, e se non vuole vedere le persone a cui più vuole bene in fin di vita, deve tornare a casa, subito e annunciare il fidanzamento, nonché imminente matrimonio, con Blair, figlia del senatore, con cui Nicholas è interessato ad associare la sua grandissima azienda.
Perciò, Lucas fa ritorno nella Grande Mela senza nemmeno dire "addio" a Summer, la ricorderà per sempre.
Sarà per sempre la sua estate, e una parte di sé sa che anche se non l'avesse incontrata, l'avrebbe aspettata per sempre, perché la verità è che la ama, la amerà per sempre.
Decide di non salutarla, perché sarebbe troppo doloroso per entrambi e perché, preferisce che lei lo odi.
 
Dopo la partenza di Lucas, il suo migliore amico Tyler, si trova ancora a Santa Barbara, partirà a breve e ha ideato un piano. Ed è così che Summer si ritrova su un aereo destinazione "città delle seconde occasioni", New York, in compagnia di quello che sarà il suo fidanzato per l'intera durata del piano: Tyler.
Arrivata a New York, Summer si renderà conto che riprendersi Lucas non sarà affatto facile. Ci riuscirà?
Entrambi sono consapevoli di essere l'uno l'altra metà della mela dell'altro, quella famosa dolce metà di cui tutti parlano e a cui nessuno dei due aveva mai voluto credere, ma che a quanto pare, sembra esistere davvero.
Rivedendosi, cederanno all'attrazione che provano l'uno per l'altra e trascorreranno la loro prima volta insieme.
Ma Blair e il patto che Lucas ha con suo padre al riguardo, non possono passare in secondo piano ed essere ignorati, perciò, Lucas rimette la sua maschera e fa soffrire la sua Summer, credendo sia meglio farsi odiare.
La protagonista, dilaniata dal dolore, scapperà, intenzionata a prendere il primo volo disponibile per fare ritorno a casa, ma il suo passato tornerà prepotente.
Cosa succederà a Summer? Perché, un momento prima stava per chiamare un taxi e quello dopo qualcuna l'ha rapita, facendola addormentare poggiandole un fazzoletto sulle labbra? E, soprattutto, anche stavolta, qualcuno arriverà in tempo, salvandola?
 
Lucas, dopo un orribile scoperta da parte di suo padre, sarà deciso a riprendersi la sua vita, ad averne il pieno controllo, un lusso di cui tutti normalmente godono, ma di cui lui è stato privato. Ma, c'è un ma, deve trovare delle prove che dimostrino che suo padre l'ha sempre malmenato, comandato, ricattato e soprattutto che, ha commissionato l'omicidio della madre, facendo ricadere la colpa su di lui, che in tre anni non si è dato pace, logorato dai sensi di colpa.
Suo padre ha distrutto la sua vita, ora tocca a lui fare la stessa cosa.
La strada per ricorrere alla giustizia sarà lunga, ma niente spaventa Lucas, è disposto a tutto pur di farla pagare al padre.
 
In seguito a questi due momenti di massima tensione, tutto si risolverà.
Summer verrà salvata e Lucas avrà la libertà che, giustamente, tanto bramava.
Tutto sarà esattamente come deve essere. O quasi.
Il loro amore trionferà, finalmente? O ciò che li ha divisi e che ora è scomparso, è stato troppo da sopportare per il loro rapporto?
 
Il finale sarà un imprevedibile, inaspettato happy-end, come prevede ogni romanzo rosa che si rispetti, d'altronde.
 
LA MIA OPINIONE
 
Il libro in versione cartacea ha un costo di €6.90 e un totale di 281 pagine, mentre, la versione digitale costa €3.99 e ha 291 pagine.
I capitoli sono 23, con un epilogo finale in aggiunta. I narratori sono Summer e Lucas, un capitolo a testa costituisce la struttura del libro.
 
La scrittura della Camshell non mi ha del tutto convinta: ci sono numerosi errori grammaticali e di sintassi, ma solitamente vado oltre essi, e così è stato, ma ho trovato alcune descrizioni della vicenda troppo avventate, imprecise e rapide o addirittura inesistenti.
La scrittura oltre questo, è chiara, moderna e fresca.
Avrei apprezzato se i pensieri, i sentimenti, le emozioni e i passati dei protagonisti fossero stati ampliati e se la descrizione dei luoghi in cui si è svolta la vicenda fosse comparsa. Avrei gradito se New York e Santa Barbara fossero state descritte, ciò avrebbe contribuito maggiormente alla riuscita della storia e al coinvolgimento del lettore.
 
La vicenda in sé, mi è piaciuta, ma ho trovato che le ultime cinquanta pagine siano state un po' troppo catastrofiche, inquietanti e surreali. Capisco la necessità della scrittrice di creare una scena di massima tensione, ma forse la sua scelta è stata troppo catastrofica, e sin troppo singolare.
Nonostante ciò, la vicenda mi ha affascinata e avrei preferito se il finale e l'epilogo fossero stati più esaurienti, mi hanno dato una sensazione di incompletezza, troppo avventati e surreali dal mio punto di vista: le situazioni di massima tensione di entrambi i protagonisti erano serie e difficili da risolvere, ma nonostante questo si sono risolte in un batter d'occhio, capisco che si tratti di un libro, ma già le problematiche erano singolari e surreali, se in più si aggiunge una risoluzione altrettanto inverosimile, il tutto non quadra e non sortisce l'effetto desiderato dalla Camshell.
 
Dalla copertina e dalla trama, nutrivo grandi speranze, ma non sono stata accontentata a pieno.
I legami che i protagonisti hanno con gli altri personaggi della vicenda, non sono stati accennati più di tanto e ciò ha reso meno efficace, utile la presenza dei personaggi non protagonisti. Autumn e Tyler, migliori amici dei protagonisti, provano qualcosa l'uno per l'altra e sono stati inseriti nella trama, ma del loro legame e del loro rapporto non se ne parla minimamente, elemento che a me avrebbe fatto piacere se inserito.
 
Quindi, consiglio questo libro, in quanto una lettura estiva piacevole.
Assegno ad esso 2 stelle e mezzo su 5, non mi ha colpita particolarmente per le ragioni sopra elencate.
 
Taggo qui la casa editrice: +Newton Compton 
 
La recensione è giunta al termine, spero vi sia piaciuta e se così è stato, vi invito a mettere un G+1 e a condividerla dovunque voi vogliate.
Se avete già letto questo libro e volete scambiare quattro chiacchiere librose o desiderate averne maggiori informazioni, vi invito a scrivermi nei commenti qui sotto, sarò felicissima di rispondervi.
 
Alla prossima recensione! :)
 
Contatti
Twitter: Hugh_Me_Niall
Instagram: hughmeniall
 
NEL CASO VOGLIATE ISCRIVERVI COME LETTORI FISSI AL BLOG, VISUALIZZANDONE LA VERSIONE WEB O VISITANDOLO DAL PC, POTETE FARLO, GRAZIE ALLA CASELLA APPOSITA COLLOCATA A SINISTRA DELLA PAGINA DEL BLOG.